Non trovo nemmeno parcheggio, ma quanta gente esce il venerdì sera con questo tempo?
Arrivo e la sala è già piena (già sono in ritardo!), qualche viso conosciuto ma soprattutto persone nuove, che piacere!
Antonella ha già preparato tutto e sta fremendo per cominciare, allora si comincia!
Ognuno ha la sua bacinella e il suo mescolo, qualcuna anche il grembiulino.
Impariamo tutto sul lievito madre: cos'è, come si mantiene, come si usa.
Prima
di tutto impariamo che dobbiamo calibrarci su tempi diversi da quelli a
cui siamo abituati dai ritmi quotidiani e dai “4salti in padella”:
fatto subito e in 5' non esiste!
Ma
intanto che si parla di teoria c'è già pronto l'impasto (preparato col
dovuto anticipo) per la focaccia, cominciamo anche ad infornare.
Passiamo
all'azione: ognuno ha il suo pezzo di impasto da lavorare, aggiungere
la giusta quantità di acqua, poi di farina (il giusto tipo di farina!), e
poi si impasta e domani sarà pronto per il forno e avremo un pane
fragrante.
Ma vediamo cosa
e come preparare l'impasto della nostra pagnotta: Antonella ha già
preparato anche questo ed è pronto per essere infornato.
La
giusta farina dove possiamo trovarla? Pronto il banchetto del nostro
GAS con tutti i prodotti in bella mostra per poter essere visti e
assaggiati. Tiziana e Vania ci danno tutte le informazioni necessarie e
rispondono a tutte le nostre curiosità.
Intanto la focaccia e il pane sono cotti e allora assaggiamo!
Che
profumo, che fragranza, che morbidezza......di più non si può dire
bisogna proprio assaggiare!! e col pane caldo un po' di olio di oliva,
acquistabile tramite il GAS.....non vi dico cosa non è!!
Per
tutta la serata il clima è stato piacevole, cordiale, mettere le mani
in pasta ha facilitato anche la condivisione di esperienze e la
conoscenza dei segreti da parte dei naive. Ma quando arrivano la
focaccia e il pane....non c'è nessuno che resta sulle sue e non
condivide il piacere dell'assaggio.
Per
ogni partecipante c'è un sacchetto di ottima farina, ma si raggiunge
l'acme della serata alla conclusione: lo spaccio del lievito madre!
Ognuno ha un suo pezzo di lievito da portare a casa, da nutrire e far crescere per poi sbizzarrirsi nel creare leccornie.
Ci
salutiamo e ci diamo appuntamento alla seconda puntata: lunedì 25
novembre saranno protagoniste le brioches.......già ne sento il
profumo!»